La retorica dell’apocalisse Ecco tutte le bugie che l'ecologia bio-illogica mette in giro per spaventarci Dalle api in pericolo, che sarebbero le uniche agenti dell’impollinazione nel mondo, agli Ogm, bestia nera di chi non si rende conto che anche in natura tutto si modifica. Catalogo contro l'isteria Antonio Pascale 31 AGO 2024
reportage Il bel paese in cantiere: l’Italia che verrà vista dal laboratorio Monfalcone Demografia e immigrazione, crescita e lavoro: indagine sui temi che determineranno il futuro del paese partendo da un luogo di incroci e di industria, di innovazione tecnologica e culturale. Dove gli stranieri sono una risorsa, anche se l’integrazione non è un pranzo di gala Antonio Pascale 26 AGO 2024
magazine In questo mondo di sabbia. Storie di cemento e calcestruzzo contro la retorica catastrofista Il materiale di cui meno si parla e che più ci serve. Un elemento fondamentale per il nostro mondo, anche se tendiamo a non notarla, se non per lamentarci delle spiagge poco pulite Antonio Pascale 10 AGO 2024
La nicchia bugiarda L’esaltazione del prodotto tipico, un tic di chi vorrebbe “farci vivere di turismo” Un mutamento antropologico. Non quello temuto da Pier Paolo Pasolini: no, al posto del buco nero della fame, abbiamo creato un passato idealizzato. Ma la nostra agricoltura ha bisogno di ben altre innovazioni Antonio Pascale 15 LUG 2024
Ecofanatici Dimenticare Heidi e la natura bucolica per affrontare la realtà Appunti per l’ecologismo oltranzista che distrugge i campi di riso Tea: la natura ci condanna alla fame, la tecnologia ci salva Antonio Pascale 29 GIU 2024
Il dramma di Satnam Singh ci ricorda che, in agricoltura, si parla troppo poco di produzione La dimensione lavorativa dei braccianti agricoli italiani ha poco da invidiare ai più noti lavoratori dei campi ai tempi dello schiavismo. Il bracciante morto a Latina è una finestra sulle false priorità quando si parla di agricoltura Antonio Pascale 21 GIU 2024
Narrazioni alternative Contro i demoni verdi e lo stress della semplificazione Di cosa parliamo quando parliamo di crisi climatica. Troppo spesso una narrazione all’insegna di emotività, semplificazione, catastrofismo. E come risposta, l’urgenza di soluzioni che non tengono conto della complessità, o palliativi che calmano solo l’ecoansia. Ma una storia diversa è possibile Antonio Pascale 03 GIU 2024
Letture Le idee, la città e i personaggi di Scerbanenco, uno scrittore mai compreso fino in fondo "Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano" (Paesi Edizioni) è il nuovo libro del giornalista del Corriere della Sera Alessandro Trocino: mette insieme la biografia dell'autore e una riflessione antropologica e urbanistica sui cambiamenti della città Antonio Pascale 25 MAG 2024
il racconto Salvini e il salvinismo desnudi, un ritratto non autorizzato Le ruspe e il Vangelo, le felpe e la camicia bianca. Il populismo, il consenso, le relazioni pericolose e le cadute. Fatti e misfatti di Matteo Salvini, mentre il suo partito compie quarant’anni Antonio Pascale 15 APR 2024
Magazine Chi non accelera è perduto: viaggio tra i misteri e i piaceri del complottismo Abbiamo plasmato il mondo con la tecnologia, ma siamo ancora le stesse scimmie presenti sulla Terra durante il Neolitico. Così il progresso scatena fantasie strane. Divertenti, sì, finché non colpiscono la democrazia Antonio Pascale 18 MAR 2024